Nuovi prezzi targhe dall'8 gennaio 2016
Dal giorno 8 gennaio 2016 scatterà l'aumento dell'importo per l'acquisto delle targhe per i veicoli a motore e per i rimorchi.
Dal giorno 8 gennaio 2016 scatterà l'aumento dell'importo per l'acquisto delle targhe per i veicoli a motore e per i rimorchi.
Domani 11 dicembre 2015 aumenteranno i diritti motorizzazione di euro 1,20 come stabilito dal decreto del 5-10-2015.
Usare il cellulare mentre si guida è multa certa, non è una novità. Inoltre siamo ben coscienti che è effettivamente un pericolo. Ma con gli auricolari siamo sicuri e in regola?
Ma come ha fatto a passare la revisione? A molti di noi è capitato di farci questa domanda. Da novembre 2015 è obbligatorio che le officine autorizzate utilizzino il nuovo protocollo MCTCnet2 che cambia radicalmente la procedura di revisione dei veicoli.
Non sarà più possibile ottenere la cancellazione del fermo amministrativo del veicolo con la richiesta della rateizzazione della cartella esattoriale, come avvenuto fino ad ora.
Dal dicembre 2014 il pignoramento di un veicolo del debitore da parte del suo creditore non è più una "storia inutile e impossibile". Le procedure sono più efficaci e veloci.
E' iniziata il 5 ottobre l'era del certificato di proprietà digitale, il semplific@uto. Purtroppo, nonostante l'incessante azione di marketing e i proclami dei grandi vantaggi, per il cittadino i risparmi sono pari a zero.
E’ successo a tutti di avere questo dubbio almeno una volta nella vita: "ma il distributore mi ha rifornito benzina annacquata?"
Dal 15 settembre il contrassegno "arancione" è sostituito da quello, già in uso, di colore azzurro. Parliamo del contrassegno invalidi europeo che garantirà il permesso a parcheggiare per le persone disabili.
Qualche giorno fa il Senato ha approvato definitivamente il DDL Madia, contenente il tanto atteso accorpamento del PRA (precedentemente in capo all'ACI) al Ministero dei Trasporti.
La prima fase della cosiddetta dematerializzazione dell’attestato di rischio, che prevede il passaggio dal formato cartaceo del certificato a quello digitale, è stata completata con l’emanazione del Regolamento 19 maggio 2015, n. 9, che anticipa
Un veicolo per circolare deve essere sempre in regola con la revisione, anche se circola con la targa in prova.
Gli aumenti sono solo per le patenti: lo chiarisce con una nota integrativa di oggi, 1 dicembre 2015, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Il Ministero dell'Interno ha sciolto la riserva riguardo le intestazioni temporanee dei veicoli in locazione senza conducente dopo la sentenza del TAR del Lazio del 2 settembre 2015.
C'è tempo fino al 31 marzo 2016: la Regione Lombardia ha dato la possibilità di regolarizzare i pagamenti arretrati delle tasse automobilistiche.
Grazie alle forti critiche e pressioni delle associazioni di categoria (Unasca e Confarca) sono diminuiti i documenti da presentare per la trascrizione delle vendite con il CdPD, Certificato di Proprietà Digitale o smaterializzato.
Volete sapere se il veicolo che vi ha appena tamponato è veramente assicurato? Tutti noi ora possiamo comodamente verificare se il veicolo del nostro vicino è assicurato e stare tranquilli.
Dal prossimo 18 ottobre per tutti i veicoli, quindi anche motocicli, non sarà più obbligatorio esporre il contrassegno assicurativo.
L’Aci/Pra vuole far partire dal 05 ottobre 2015 la digitalizzazione dei certificati di proprietà, CdP. A brevissimo dovrebbero essere emesse le circolari applicative dell’Aci e le relative procedure.
Le targhe temporanee tedesche, o “breve termine”, utilizzate al fine di esportare veicoli immatricolati in Italia e radiati dalla circolazione, sono valide solo per far circolare in Italia veicoli immatricolati in Germania.
L'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni, in seguito all'entrata in vigore di un decreto interministeriale, si doterà di un nuovo sistema di prevezione e contrasto delle frodi assicurative denominato AIA, acronimo di Archivio Infomatico Integrato Antifrode.
In Svizzera le targhe sono personali, alla stregua delle targhe dei nostri ciclomotori. Sono quindi riconducibili al soggetto detentore, sia essa persona fisica o giuridica. Tale soggetto può collegare altri numeri di telaio, ad uno stesso numero di targa.
In data 11 dicembre 2015 aumenteranno gli emolumenti per le operazioni della Motorizzazione sul c/c 9001:
immatricolazioni e aggiornamenti delle carte di circolazione subiranno un aumento di euro 1,20.
L'Istituto per la Vigilanza delle Assicurazioni Ivass, ha informato i consumatori che con le polizze gratuite c'è il rischio di perdere la propria classe di merito.
Finalmente è uscita la circolare esplicativa del Ministero dei Trasporti a seguito della sentenza del TAR, sui veicoli in locazione senza conducente e l'annotazione dell'intestatario temporaneo, art.94 comma 4 bis.
C’è un termine di prescrizione per le cartelle di Equitalia? Il Tribunale di Torino, in una recente sentenza, ha dichiarato che la prescrizione delle cartelle di pagamento per il mancato pagamento di multe stradali è di 5 anni.
Tutti noi ci affrettiamo a pagare entro 5 giorni una multa che ci è stata correttamente inoltrata, anche se a malincuore. Pagare entro 5 giorni dalla notifica vuol dire beneficiare di uno sconto del 30% della sanzione.
E’ stata pubblicata ieri, in data 28 settembre, la circolare n. 7641/15 dell’ACI/PRA "Progetto Semplific@uto", relativa al Certificato di Proprietà digitale, CDPD.
Entrerà in vigore il prossimo 5 ottobre.
Con sentenza del 2 settembre 2015, il TAR del Lazio si è pronunciato in merito alla intestazione temporanea dei veicoli in locazione senza conducente.
Come specificato nell'art. 110, c. 2, del Codice (DLgs n. 285/1992), la locazione delle macchine agricole è concessa solo alle imprese esercenti tale attività.
In data 23 luglio il Senato ha approvato alcune modifiche al Codice della Strada.