L’auto in caso di divorzio

A seguito di una separazione legale tra coniugi, succede che il veicolo venga assegnato ad uno dei due coniugi anche non intestatario. La proprietà del veicolo deve essere trasferita, ma è possibile spendere molto meno rispetto al tradizionale passaggio di proprietà. 

Ai sensi dell’art. 19 L. 74/1987, la trascrizione degli atti relativi ai procedimenti di separazione/scioglimento del matrimonio gode dell’esenzione dal pagamento di IPT e dell’imposta di bollo mentre è soggetta al pagamento degli emolumenti (cfr. lett. circ. ACI n. 12480/00 e n. 17988/05).

E’ necessario però che il numero di targa del veicolo sia evidenziato sull’atto di separazione.

Nelle convulse e costose problematiche di ogni separazione, rimane almeno una “piccola” possibilità di risparmio.