Quanto dura l’iscrizione di ipoteca?
L’iscrizione di un’ ipoteca conserva il suo effetto per cinque anni, trascorsi i quali perde di efficacia. E’ prevista l’eccezione, in seguito ad istanza del creditore che può chiedere il rinnovo dell’iscrizione prima della scadenza.
In ogni caso l’iscrizione di ipoteca deve essere richiesta entro un anno dalla data di autentica dell’atto costitutivo dell’ipoteca, come stabilisce l’articolo 2 del R.D n. 436/27, qui sotto riportato.
Benché dopo 5 anni dalla sua iscrizione l’ipoteca sia prescritta per Legge, l’annotazione sul Certificato di Proprietà rimane in essere e può essere definitivamente cancellata solo con la specifica richiesta, allegando l’atto di assenso firmato dal creditore.
******
Regio Decreto n. 436/1927, articolo 2
(…) l’autoveicolo può formare oggetto di privilegio convenzionale, concesso dal debitore a garanzia di qualsiasi altro creditore.
Il titolo che dà luogo al privilegio di cui ai commi precedenti deve risultare da atto scritto, debitamente registrato a tenore della legge di registro.
Il privilegio ha durata non superiore a cinque anni e può, col consenso delle parti, essere rinnovato prima della scadenza, per un ulteriore periodo non superiore ad un quinquennio, con effetto dall’originaria data di iscrizione.
Il privilegio, debitamente iscritto secondo le norme del presente decreto, segue l’autoveicolo presso ciascun proprietario e possessore successivo, fino alla estinzione del credito che garantisce.
L’iscrizione del privilegio non può essere chiesta trascorso un anno dalla data dell’atto che vi dà luogo.