Guida senza patente: ecco le nuove regole
Dal 6 febbraio 2016 non è più reato circolare senza patente. La normativa ha depenalizzato questo caso, rendendolo illecito amministrativo. Si rischia quindi una multa molto salata e il fermo amministrativo del veicolo. Tuttavia, guidare senza patente non è depenalizzato per tutti i casi.
Sono infatti ancora considerati reati penali i seguenti casi:
– guida senza patente in caso di recidiva/reiterazione in un biennio: punita con l’arresto fino a 1 anno;
– guida senza patente da parte di persona sottoposta a misura di prevenzione: in questo caso vi è l’arresto da 6 mesi a 3 anni.
E’ invece confermata la depenalizzazione, ma con un aumento minimo delle sanzione a 5.000 euro (3.500 euro se si paga entro 5 giorni) per gli altri casi:
– guida senza patente perché mai conseguita o perché revocata con provvedimento definitivo notificato all’interessato;
– guida con patente non rinnovata a seguito di mancato superamento della visita medica di rinnovo o di revisione per mancanza dei requisiti fisici prescritti;
– guida con patente di categoria diversa da quella prescritta;
– guida di macchina agricola od operatrice senza patente o con patente diversa;
– guida di veicoli da parte di titolare di patente estera nonostante il provvedimento di inibizione alla guida in Italia;
– guida con patente estera, diversa da patente UE o SEE, scaduta di validità, da parte di persona residente in Italia da oltre 1 anno.
Vi può interessare leggere: Guida senza patente di un veicolo a noleggio.